Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lucia Margari

Lucia Margari

Interviene nella sessione ST13 In ascolto della scienza al servizio della persona: lo sviluppo delle nuove tecnologie nel trattamento del disturbo dello spettro autistico, martedì 16 maggio 2023 ore 10.00-13.00

professore ordinario di Neuropsichiatria Infantile presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e dal 2009 direttore della Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile Universitaria presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari. Autrice di oltre 170 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali, la professoressa Lucia Margari ha svolto negli anni intensa attività scientifica, coordinando numerosi progetti di ricerca locali, nazionali e internazionali e rivolgendo il proprio interesse principalmente agli aspetti eziopatogenetici e clinico-terapeutici dei Disturbi del Neurosviluppo, delle Epilessie e della Sclerosi Multipla pediatrica.

Share This