Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vincenzo Silani

Vincenzo Silani

Direttore Scuola di Specializzazione in Neurologia della Università degli Studi di Milano. Professore Ordinario di Neurologia dell’Università degli Studi di Milano. Direttore U.O. di Neurologia-Stroke Unit e Laboratorio Sperimentale di Ricerche di Neuroscienze presso l’Istituto Auxologico Italiano, IRCCS, Milano. Direttore della Sede Distaccata del CRC Centro “Dino Ferrari” per le Malattie Neuromuscolari e Neurodegenerative della Università degli Studi di Milano.

Interviene nella sessione: ST13 PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICHE AL TEMPO DELLA PANDEMIA – Prevenzione di malattie neurodegenerative mediante loro identificazione precoce. Il ruolo di marcatori sierologici e genetici – ruolo del NeuroCovid – Lunedì 10 maggio 2021 ore 10-13

Interventi

Share This