Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ST13 – Prevenzione delle malattie croniche al tempo della pandemia

Lunedì 10 maggio 2021 dalle 10.00 alle 12.00

 PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICHE AL TEMPO DELLA PANDEMIA

A cura dell’Istituto Auxologico di Milano

 

Introduce

Vito Salinaro Giornalista di Avvenire

 

Moderatori

Mario ColomboGianfranco Parati

 

Introduzione: Perché è necessario un programma di prevenzione nel 2021?

Prof. Gianfranco Parati Professore Ordinario di Medicina Cardiovascolare Università degli Studi Milano Bicocca

 

Prevenire correggendo i classici fattori di rischio: ipertensione, diabete, dislipidemie

Dott.ssa Cecilia Invitti Direttore del Laboratorio di Ricerca in Medicina Preventiva, Istituto Auxologico di Milano

 

Gestire l’ipertensione arteriosa al tempo del COVID-19

Dott. Martino Pengo U.O. Cardiologia Istituto Auxologico di Milano

 

Prevenire mediante identificazione precoce di alterazioni cardiovascolari con imaging integrato

Prof. Luigi Badano Professore Associato di malattie dell’apparato cardiovascolare Università degli Studi Milano Bicocca

 

Durata e Qualità del sonno come prevenzione

Prof.ssa Carolina Lombardi Professore Associato di malattie dell’apparato cardiovascolare Università degli Studi Milano Bicocca

 

Alimentazione corretta e prevenzione

Prof.ssa Simona Bertoli Professore associato. Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente. Università degli Studi Milano

 

Attività fisica e prevenzione

Dott.ssa Silvia Castelletti U.O. Cardiologia Istituto Auxologico di Milano

 

La prevenzione: una cosa da bambini

Prof.ssa Simonetta Genovesi Professore Associato dipartimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi Milano Bicocca

 

Prevenzione di malattie neurodegenerative mediante loro identificazione precoce. Il ruolo di marcatori sierologici e genetici – ruolo del NeuroCOVID

Prof. Vincenzo Silani Professore Ordinario Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti Università degli Studi Milano

 

Preservare l’ambiente per ridurre i rischi per la salute

Ing. Andrea Toselli di Carbotermo

 

Discussione

 

Conclusioni e Prospettive

Mario ColomboGianfranco Parati

Interventi

Share This