Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ST7 – Povertà sanitaria e vaccini

Giovedì 6 maggio 2021 dalle 10.00 alle 12.00

POVERTÀ SANITARIA E VACCINI: IN ITALIA, COME AI CONFINI DEL MONDO, LA CULTURA DEL DONO PUÒ RINNOVARE LA SOCIETÀ

a cura della Fondazione Banco Farmaceutico

 

Introduce e modera
Filippo Ciantia Responsabile Area progetti della Fondazione Banco Farmaceutico

Ore 10.00 – Prima sessione

Povertà sanitaria, la pandemia e l’impatto della crisi sui più fragili

Le realtà assistenziali che si prendevano cura di chi ha bisogno hanno subito il contraccolpo della pandemia; tante persone si sono impoverite, e chi già era povero è stato spinto in una condizione di ulteriore marginalità dalla crisi economica innescata da quella sanitaria.

Intervengono

Giancarlo Rovati Professore di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore – Coordinatore Scientifico dell’Osservatorio sulla Povertà Sanitaria

Luca Pesenti Professore di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore – Direttore della ricerca sociale dell’Osservatorio sulla Povertà Sanitaria

Luca Franzi De Luca Vice Presidente Aon

 

Ore 10.30 – Seconda sessione

Le medicine non bastano più. Banco Farmaceutico e la sfida dei nuovi bisogni

Da marzo 2020, il mondo è cambiato, e anche le esigenze di chi si prende cura dei più bisognosi; così Banco Farmaceutico, per rispondere alle nuove difficoltà, ha intrapreso una nuova attività, iniziando a raccogliere tutto ciò che serve, a chi opera nelle realtà assistenziali e negli ospedali più in difficoltà, per difendersi dal virus.

Intervengono

Paolo Nessi Responsabile della Comunicazione della Fondazione Banco Farmaceutico

Silvia Bini Responsabile Donazioni aziendali della Fondazione Banco Farmaceutico

 

Ore 11.00 – Terza sessione

È giusto e possibile donare i vaccini anti-Covid ai poveri del mondo?

Un modello economico che contempli la gratuità come parte integrante dell’azione imprenditoriale contribuisce alla giustizia sociale e, in una prospettiva di medio-lungo termine, alla sostenibilità delle aziende stesse.

Intervengono

Giovanni Putoto Responsabile della Programmazione e dell’Area scientifica di Medici con l’Africa Cuamm

Sergio Daniotti Presidente della Fondazione Banco Farmaceutico

Silvio Garattini Presidente dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Giangi Milesi Presidente della Confederazione Parkinson Italia

Interventi

Share This