Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Don Marco Lorenzo  Gallo

Don Marco Lorenzo Gallo

presbitero della diocesi di Saluzzo (Cn) dal 2004. Ha conseguito il Dottorato in Teologia dogmatico-sacramentaria presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo (Roma) con una tesi dal titolo La benedizione, midollo e lembo dei sacramenti. Una lettura liturgico‐teologica della Benedizione. E’ anche licenziato in liturgia presso l’Institut supérieur de liturgie di Parigi. Direttore di Rivista di Pastorale Liturgica (Queriniana, Brescia) è membro del Gruppo Nazionale del Settore Catecumenato della CEI. Scrive e ricerca in particolare su sacramenti e liturgia. Parroco nell’Unità Pastorale di Verzuolo, è direttore dell’Ufficio per i Beni Culturali della diocesi di Saluzzo. È docente di Sacramentaria presso lo STI e l’ISSR, professore incaricato presso l’Institut catholique di Parigi e professore invitato presso l’Università Salesiana di Torino.

Principali pubblicazioni:

  1. GALLO, La prégnance du modèle médiatique pendant la crise sanitaire, in “La Maison-Dieu”, 306, Janvier 2022
  2. GALLO, La danza del re davide. Spiritualità e liturgia, EMP, Padova 2021
  3. GALLO – B. HIDBER, “Il perdono difficile”. Gli ultimi scritti di Paul Ricoeur, una sfida per la teologia del Quarto Sacramento? , «Ecclesia Orans» 24 (2007), 201-242.
  4. GALLO, Le modèle idéal entre hier et aujourd’hui : cinq pistes de travail, in Chrismation et confirmation. Questions autour d’un rite post-baptismal, CLV, Roma 2007, 315-320.
  5. GALLO, Muoversi nel battesimo. Diventare un popolo , «Rivista di pastorale liturgica», 2011/3, 10-17.
  6. GALLO, Separati, divorziati, risposati. Le ragioni e le fatiche del Magistero, aperture ed esperienze in Europa , TASSINARI P. (ed.), L’anello perduto. Sulle orme di un percorso tracciato con separati/divorziati/risposati e conviventi/risposati che interrogano la comunità cristiana, Effatà, Cantalupa 2011, 21-45
  7. GALLO, Perdonare e perdonarsi. In viaggio tra rabbia e delusione dopo il naufragio di un matrimonio, in TASSINARI P. (ed.), cit., 97-116.
  8. GALLO, Abbandonati al male , «Famiglia domani», 2012/1, 23-26.
  9. GALLO, Questa è la nostra fede, «Rivista di pastorale liturgica», 2012/2, 22-26.
  10. GALLO, Liturgia ed età della vita , «Rivista di pastorale liturgica», 2012/5, 14-19.
  11. GALLO, Du « Ego te absolvo » à la nouvelle formule « Deus Pater misericordiarum ». Une ecclésiologie de la réconciliation ?, en LOSSKY A., SODI M., La liturgie témoin de l’église, LEV, Città del Vaticano 2012, 253-264.
  12. Traduzione e prefazione con A. GRILLO, BERNARD BOTTE, Il movimento liturgico. Ricordi e testimonianza, Effatà, 2009.

 

Interventi

Share This