Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Angela Iantosca

Angela Iantosca

Angela Iantosca (1978) è giornalista pubblicista. Ha collaborato con diverse testate e rubriche televisive.

Interviene nella sessione tematica ST9 Le comunità terapeutiche tra vecchie e nuove dipendenze. Il profumo della relazione che cura, sul tema: La scimmia nella culla. Bambini in crisi di astinenza, lunedì 9 maggio 2022

Ha pubblicato “Onora la madre. Storie di ’ndrangheta al femminile” (Rubbettino), “Bambini a metà. I figli della “ndrangheta” (Perrone), “Voce del verbo corrompere” (Bulgarini), “La Vittoria che nessuno sa. Storia di una donna nata nel corpo sbagliato” (Sperling&Kupfer). Forte il suo impegno di formazione nella prevenzione alle tossicodipendenze, da cui uno dei suoi testi: “Una sottile linea bianca. Dalle piazze di spaccio alla comunità di San Patrignano” (Perrone). Il suo ultimo libro – “In Trincea per Amore. Storie di Famiglie nell’Inferno delle droghe” (Paoline) è stato pubblicato nel gennaio 2020.
Dal 2018 è inserita nel progetto “We Free” della comunità di San Patrignano (progetto di prevenzione alle tossicodipendenze) per il quale ha trasformato le storie di “Una sottile linea bianca” in monologhi teatrali che porta in scena con i ragazzi della comunità.
Ambasciatrice del Telefono Rosa, finalista del Premio Piersanti Mattarella 2016 e vincitrice del Premio Speciale alla Memoria, è Direttore Artistico del Festival InDipendenze.
Ha scritto racconti, realizzato progetti di prevenzione alle tossicodipendenze e alle mafie nelle scuole italiane, ha tenuto conferenze nelle università italiane e straniere, ha partecipato ai principali festival italiani oltre ad aver collaborato con Treccani Cultura per il progetto “Ti Leggo”.
Angela Iantosca è autrice su WikiScuola del corso inDipendenze

Share This